lunedì 12 dicembre 2011

Spinaci Sfiziosi

Spinaci Sfiziosi

Ingredienti:

200 gr spinaci
100 gr pacetta a cubetti
50 gr di parmigiano
1 cipolla
sale e pepe qb

Soffriggere la cipolla in padella dopo aggiungete gli spinaci e cucinate bene almeno per 20 minuti, a fine cottura aggiungete la pacetta e fatela cucinare per altri 5/10 minuti, cospargiamo il tutto con il parmigianoe infine sale pepe.



Buon appetito!

mercoledì 2 novembre 2011

Profumo di.....pane!!

Il pane fatto in casa è meraviglioso, profuma di buono e di dolcezza....

2 kg di farina di semola
1 cubetto di lievito
sale q.b
olio 
acqua

Il procedimento è facile basta mettere la farina in una ciotola ed aggiungere poco a poco l'acqua tiepida e iniziamo a lavorare impastando e aggiungendo il lievito, il sale ed infine un po' di olio. Si impasta all'incirca per dieci minuti. Dopo si fà riposare al caldo con una coperta per circa 1 ora in modo tale che lieviti. A questo punto prendete l'impasto e dategli  la forma che più vi piace e infornate nel forno a 200° per circa 30  minuti. 

Buon Appetito

lunedì 24 ottobre 2011

Zucca gratinata

Oggi vorrei proporvi un contorno con zucca, visto che questo è il periodo ideale!!

Ingredienti:

1 grossa fetta di zucca
100 gr di pangrattato
100 gr di parmigiano

Dopo aver pulito e lavato la zucca, tagliatala a cubetti grossi e versateli in una teglia da forno, sotto non dimenticate di mettere la carta forno, e aggiungete un pò di olio. In una ciotola a parte unite il formaggio e il pangrattato e cospargetelo sopra la zucca. Infornate x circa 20/30 minuti a 200°.


Buon appetito!




venerdì 7 ottobre 2011

Curiosità!


Volevo segnalarvi alcune curiorita’ riguardo al rosmarino. La simbologia del rosmarino è molto varia ma sempre positiva. Da sempre ha rappresentato la buona salute ispirando una serie di leggende e credenze.
Nell'ottocento si credeva che i fiori posti a contatto della pelle donassero la felicità così come le foglie messe sotto il letto facevano si che non si avessero incubi o che coltivare la pianta sul davanzale allontanasse le malattie.
Ha inoltre rappresentato la rinascita e l'immortalità. Per gli antichi egizi rappresentava l'immortalità tanto è vero che se ne metteva una manciata in mano al defunto per facilitarne il viaggio nell'oltretomba.
Da sempre è considerata una pianta di buon auspicio, sincerità, fedeltà e felicità e si usava infatti dare al pastore officiante un matrimonio un mazzo di rosmarino.


domenica 25 settembre 2011

Tortine al cocco

Piccole e buone tortine al cocco...da mangiare in un solo boccone!!

Ingredienti:

350 gr farina 00
150 gr farina di cocco
200 gr zucchero
200 ml latte
100 gr burro (opp olio di semi)
2 uova
1 bustina di lievito
1 scorza di limone da grattugiare

In una ciotola montate il bianco d'uovo a parte, unite invece il rosso con lo zucchero e utilizzando le fruste mescolate. Dopo unite insieme tutti gli ingredienti, la farina 00 e di cocco, il latte, il burro e il lievito, aiutandovi con lo sbattitore elettrico mescolate per un paio di minuti. Posizionate i pirottini nella teglia e versate il composto. Infornate a 200° circa per 20 minuti.


Buon appetito!

sabato 24 settembre 2011

Arancini

Gli arancini sono una specialità della nostra cucina.....ma io al dire il vero non li avevo mai cucinati .... e allora mi sono fatta aiutare da Mariana che è bravissima a preparli!! Ecco la ricetta:

Ingredienti:
750 gr di riso
500 gr di ragù 
250 gr di formaggio a cubetti
100 gr di farina
100 gr di pangrattato
1 bustina di zafferano
1 dado
acqua

La prima cosa da fare (la sera prima io direi) è preparare il ragù. 
Fatelo come lo preparate sempre, a modo vostro!!
Mettete l'acqua a bollire con il dado, giunta a ebollizione versate il riso e aggiungete lo zafferano.
Lasciatelo cuocere per circa 15/20 minuti, evitate di mescolarlo cosi' da restare integro.
Non appena il riso è pronto lasciatelo raffredare un pò, almeno 10 minuti. Passati questi siamo pronti a fare gli arancini! Mettete nella mano sinistra una bella porzione di riso, fate una palla e create una forma concava dove verrà messo il ragù e il formaggio a cubetti. Dopo chiudete il tutto e con le mani cercate di creare la famosa forma a piramide! Si lo so!! non è facile ma pian pianino ci si prende la mano! Dopo che tutti gli arancini sono pronti prepariamo la pastella. In un contenitore uniamo la farina e l'acqua mescoliamo....la pastella è pronta. Immergiamo gli arancini, devo essere ben inzuppati. Subito dopo questa operazione vanno immersi nel pangrattato in modo tale da definirli ulteriormente. Per chi non ha in casa la friggitrice, può riscaldare in una pentola alta quasi 1 litro di olio e friggerli in questo modo.


Buon appetito!

martedì 20 settembre 2011

Torta salata con zucchina e pancetta

Per questa ricetta devo ringraziare la mia collega Desy...come ogni lunedi' ci scambiamo i vari menù della Domenica e un giorno mi propose proprio questa! Buona, facile e veloce!

Ingredienti:
1 conf. pasta a sfoglia
1 conf. pancetta bettia cubetti
100 gr di formaggio (a scelta)
1 zucchina

Aprite la confezione di pasta sfoglia e stendetela direttamente sulla teglia. Tagliate a rondelle molto fini la zucchina, in modo tale che la cottura sia facilitata, e posizionatele sulla sfoglia (io ho aggiunto un filo d'olio). Infornate cosi' per 10/15 minuti a 200°, trascorso il tempo potete aggiungere il formaggio tagliato a cubetti (galbanino, provola, pepato a scelta vostra) e la pancetta. Rimettete di nuovo in forno per altri 10 minuti e dopo è subito pronto! Aspettate che si raffreddi un pò prima di mangiare la torta cosi' gusterete ancora di più il gusto! 

 
Buon appetito!

lunedì 19 settembre 2011

Merluzzo al curry

Per chi, come me, ama il pesce questa è una ricetta da provare assolutamente!

Ingredienti:

1 cipolla
1 cucchiaio di curry
1 scatola di polpa di pomodoro (o pelati)
4 filetti di merluzzo
1 pizzico di sale

Il primo passo è tritare la cipolla e soffrigerla, appena dorata mettiamo il nostro curry e mescoliamo. Dopo versiamo il pomodoro e saliamo un pò. Fate cuocere un pò la salsa, dopo possiamo inserire i filetti di merluzzo e lasciarli cuocere per circa 30 minuti a fuoco moderato.

Buon Appetito!

domenica 18 settembre 2011

Pasta Melanpesto

La Melanpesto è una pasta buonissima e facile da realizzare i suoi ingredienti sono:

1 melanzana
1 cucchiaio di pesto genovese (preferibilmente fatto in casa)
2 fette di prosciutto cotto
1 cipolla

Soffiggere la cipolla, appena dorata aggiungere la melanzana, tagliata precedentemente a cubetti, e lasciarli cucinare. A cottura quasi ultimata aggingere il prosciutto tagliuzzato e il pesto. Il condimento per la pasta è pronto!!

Buon Appetito!



mercoledì 14 settembre 2011

Pancakes

Per una colazione diversa dal solito io consiglio le frittelle americane. Buonissime da abbinare con miele, nutella, marmellata, gelato e tante altre buone cose!!

Ingredienti:
200 gr fi farina 00
2 cucchiaini da tè di lievito in polvere
1/2 cucchiaino di zucchero
2 uova
250 ml di latte
3 cucchiai di olio di semi

Unite farina, lievito, sale e zucchero in un recipiente e mescolate il tutto. Prendete un altro recipiente e battete i bianchi d'uovo a neve. In un terzo recipiente sbattete i tuoli. Mescolare il latte e olio, dopo aggiungete tutti gli ingredienti, mescolate il tutto fin quando non otterrete un composto omogeneo.Riscaldate una padella di diametro piccolo, dopo averla unta (di olio o di burro) versate all'incirca 3 cucchiai del composto, lasciatela cuocere per un paio di minuti finchè la parte superiore non vi appare asciutta, dopo potete girare la frittella dall'altra parte. Mangiateli caldi cosparsi con ciò che vi piace di più!!

Buon Appetito

domenica 28 agosto 2011

Pasta con acciughe

Si sà...in estate le sagre sono sacre! e qui da noi di certo non mancano!! Da poco a Valverde ne è finita una veramente buona.....ovvero la sagra delle acciughe! Dopo esserci stata e dopo aver mangiato quella bontà ho deciso di riproporla a casa....a mare tanto per restare in tema di vacanze mare e di pesce!! La ricetta è veramente molto facile e per questo vi invito a provarla, io qui pero' dopo aver seguito la ricetta classica ho aggiunto qualche piccola variante personale!!

Ingredienti

2 spicchi d'aglio
2-3 rametti di prezzemolo
4-5 acciughe
100 gr di pangrattato
5 olive nere
2-3 pomodorini di pachino (ciliegino)
1 cucchiaino di formaggio grattugiato
1 cucchiaino di zucchero
olio extravergine di oliva

Il primo passo è quello di tostare il pangrattato mettendolo in un padella e lasciare che diventi d'orato aggiungendo un po' di zucchero e formaggio in modo tale che si insaporisca, potete mettere se volete anche un po' di prezzemolo e un filo di olio. Appena pronto riponetelo in una casseruola e mettetelo da parte. Ora procediamo con il soffritto di acciughe, in una padella mettete l'olio, l'aglio, il prezzemolo tritato e le acciughe. Queste a sua volta vengono fatte a pezzettitni non troppo piccoli. Lasciate che si cucinano, nel frattempo aggiungete le olive e il pomodorino anche questi spezzettati, lasciateli qualche minuto e tutto è pronto per condire la nostra pasta, una volta servita nel piatto spolverate il pangrattato!!

Buon Appetito






lunedì 22 agosto 2011

Gelato al Caffè


Quella che vi propongo è la ricetta per il gelato al caffè e data la temperatura elevata direi che calza a pennello!! Questa è buona per chi ha la macchina del gelato oppure il bimbi.

Ingredienti: 
caffè ristretto 2 tazzine
uova 1
zucchero 150 gr
panna 150 gr
latte 200 gr
vaniglina 1 pizzico

Preparate il caffè ben ri­stretto e lasciatelo raffreddare. Sbattete l'uovo con lo zucchero, diluite con il caffè freddo, quindi dopo versate il latte e la panna, profumate con vaniglina. Versate il composto nella macchina e lasciatela in funzione per 20 minuti circa. Il vostro gelato è pronto per essere gustato!

Buon Appettito!!

Pasta con pesto!!

.....e proprio con il pesto che abbiamo preparato in casa possiamo usarlo per cucinare un buon primo piatto facile facile !! 

Ingredienti:

cipolla 
pancetta
pesto 
Soffriggere la cipolla con poco olio, appena d'orata versare la vaschetta di pancetta a cubetti e rosolare il tutto per un paio di minuti dopo basta aggiunegere il nostro pesto, che abbiamo preparato in casa prima, e lasciarlo un paio di minuti in padella. Appena la pasta è pronta dovete solo versarla nella padella insieme al pesto e lasciare che il tutto si mescoli bene. Il risultato è eccellente!!

Buon Appettito!!

lunedì 27 giugno 2011

Pesto alla genovese


Oggi mi piaceva l’idea di fare qualcosa di assolutamente fresco e genuino e cosi’ ho deciso di preparare il pesto alla genovese.
Ingredienti:
100 gr di basilico fresco
50 gr di pecorino
50 gr di parmigiano
50 gr di pinoli
1 spicchio d’aglio
3 bicchieri di olio di oliva
Sale q.b
Dopo aver lavato e asciugato il basilico lo mettiamo nel mixer aggiungendo man man tutti gli altri ingredienti fin quando il tutto non si trasformerà in un delizioso pesto dal profumo inconfondibile!!
Buon Appetito!

venerdì 24 giugno 2011

Latte di mandorla

Oggi fa veramente caldo …… 
e allora direi proprio che ci vuole un bel bicchiere di latte di mandorla!!

Ingredienti:    
    
250 gr di pasta di mandorla (io compro il panetto già pronto)
Acqua

Sciogliamo la pasta in un pentolino con l’acqua, all’incirca mezzo litro, appena finito versiamo in una bottiglia di vetro aggiungendo dell’acqua, agitiamo forte e lasciamo raffreddare. Raggiunta temperatura ambiente la conserviamo in frigo e quando è bella fredda…
è pronta per essere bevuta!!